post

Donna, Acqua, Vita

Un articolo di Edoardo Villani

Aprile è iniziato. In Italia gli alberi fioriscono, i campi si riempiono di tulipani e margherite, le giornate si allungano e il freddo, piano piano, lascia spazio ai primi caldi dell’anno. Qui in Togo, invece, il caldo umido delle piogge ha ufficialmente preso il posto della stagione secca. I contadini tornano a lavorare nei campi e per gli studenti questo è il primo segnale che l’anno scolastico sta volgendo al termine.

Durante la siccità, indicativamente da fine novembre a metà marzo, molte zone soffrono una vera e propria emergenza idrica, costringendo la popolazione locale a spingersi lontano da casa per trovare un po’ d’acqua; spesso attingendo da fonti insalubri. Qui ad Asrama, cantone nella “Region des Plateaux”(Regione degli Altopiani), dove la gente vive in media con meno di 2€ al giorno (rendendo quasi impossibile l’acquisto di acqua in bottiglia) e che durante la stagione secca può raggiungere temperature di oltre 40°, tutti attendono con impazienza l’arrivo dei rovesci e dei loro benefici. Oltre a riavviare l’attività agricola, principale fonte di sostentamento essendo la zona priva di industrie e con campi sconfinati, le piogge riempiono i pozzi e i secchi adibiti alla raccolta dell’acqua piovana. 

A portare l’acqua a casa sono sempre loro: le donne. Questo lavoro, faticoso e quotidiano, è una responsabilità silenziosa che, per qualche atavico motivo, spetta a loro. Partono con enormi bacinelle e rientrano con le stesse, cariche, sulla testa, lasciando cadere poco o niente di quel prezioso contenuto, protetto da braccia esperte.

Le osservo da sotto un albero, riparandomi dal sole. Sono numerose, accerchiano un pozzo e, insieme a loro, ci sono i figli. Per riempire i recipienti usano un secchio, legato con una corda al pozzo. L’acqua è salmastra e sicuramente piena di batteri; il rischio di contrarre il tifo è elevato. Si aiutano a vicenda, alzando insieme il pesante catino posizionandolo sulla testa. La schiena, sempre forte e diritta, oltre a reggere quell’enorme peso deve fare anche da “culla” per qualche bambino nato da pochi mesi o anni.

Lì capisco una cosa: acqua e donna sono entrambe sinonimi di vita.

Molte cose accomunano questi due elementi della nostra quotidianità. La loro natura mutevole e adattabile. La dolcezza e, allo stesso tempo, la forza. Ma, soprattutto, la capacità di donare un futuro a questo pianeta. Forse non è un caso che, nella cultura vodu locale, lo spirito dell’acqua sia rappresentato da una donna-serpente, una sirena chiamata Mami Wata. Spirito dei mari, amata e venerata per il suo immenso potere di creare e trasformare le nostre esistenze. Un po’ come una madre che nel grembo genera un figlio e, nel corso dei mesi, lo trasforma, rendendolo pronto alla vita.

E forse non è un caso che gli ultimi due pozzi a pompa manuale, costruiti da Tengo al Togo insieme a Eccomi, siano stati finanziati interamente da quattro donne: Gabriella, Lucia, Maria e Marisa.

Le quattro benefattrici hanno condiviso lo stesso pensiero: senza acqua non può esserci speranza. E grazie al loro contributo, le donne delle frazioni di Vodome ed Edouhoe non saranno più costrette a percorrere chilometri sotto il sole cocente per un bene così essenziale. L’acqua dei nuovi pozzi, prelevata da oltre 100 metri di profondità, sarà più sicura e meno soggetta a contaminazioni, riducendo il rischio di malattie.

Un pozzo è già stato completato; i lavori per il secondo inizieranno nei prossimi mesi. Ma questi non sono solo pozzi. Sono tempo risparmiato, fatica alleviata, salute preservata: la promessa di un futuro migliore.

Sono ancora sotto l’albero a osservare il viavai di gente. Rientrando mi rendo conto che il secondo pozzo sarà a pochi metri da dove risiedo; un domani l’acqua scorrerà più vicina a “casa” e con essa, anche la speranza. 

Grazie infinite a Gabriella, Lucia, Maria e Marisa: le nostre Mami Wata.

post

La missione avanza

Un articolo di Edoardo Villani

La stagione delle piogge sta iniziando. Nuvole e tuoni accompagnano l’arrivo della sera da ormai una settimana. Il vento e i temporali rinfrescano l’aria, anche se l’umidità che segue annulla tutto lo sforzo di madre natura per non farci patire troppo il caldo.

Io e Cristina siamo qui da due settimane, ma ora non siamo più soli. Ciro, il presidente, ci ha raggiunto da pochi giorni insieme a don Pierluigi Cordola, prete della diocesi di Almese e Villar Dora che da anni affianca Ciro nella sue missioni in Africa e che offre molto spesso grosse donazioni per l’acquisto di beni primissima necessità e per lo sviluppo dei progetti nel cantone togolese; Antonio e Gabriella, i responsabili  della « costruzione » di un archivio  musicale per la fanfara della parrocchia del villaggio; i due tecnici Mario e Mauro, assistenti dell’associazione torinese “Rainbow for Africa”, con i quali collaboriamo per la costruzione del blocco operatorio.

Il lavoro non manca. Cristina ogni mattina è in giro per i villaggi del cantone e assiste Nina, l’ostetrica principale, con le visite alle mamme, e al pomeriggio svolge lo stesso compito in ambulatorio; Mario e Mauro lavorano insieme ai muratori locali nella costruzione del primo progetto del blocco operatorio;  Antonio e Gabriella ogni sera conducono lezioni di tromba ai giovani della fanfara; io e Ciro controlliamo l’avanzamento di altri progetti, come ad esempio l’avviamento del nuovo ambulatorio nel villaggio di Atchankeli, frazione del cantone molto inoltrato nella foresta, e partecipiamo a numerose riunioni con i capi e direttori locali.

Alla sera ci troviamo sempre per cena e per fare il punto della situazione e il programma del giorno dopo. Siamo stanchi, a volte nervosi, ma caparbi; sappiamo benissimo che queste cose non sono mai facili. 

Fuori piove, ma il caldo non molla. 

E nemmeno noi.

post

Africa – Non c’è due senza tre

Un articolo di Edoardo Villani

A Reggio Emilia splende un sole bellissimo e la temperatura raggiunge i 20 gradi. Sebbene sia ancora presto, la primavera avanza e inizia a farsi sentire, mostrando i suoi primi segni; ma non potrò godermela. È il 4 marzo 2025, ho il passaporto in tasca e le valigie pronte: si riparte per l’Africa. 

Arrivo all’aeroporto di Malpensa con largo anticipo, non voglio correre con due bagagli da quasi 30 chili ciascuno. Aspetto qualche minuto e mi raggiunge Cristina, una giovanissima ostetrica appena laureata della provincia di Torino; per un mese saremo compagni di viaggio. Saliamo a bordo del nostro volo Ethiopian Airlines e finalmente si decolla: direzione Addis Abeba per lo scalo. 

Giungiamo nella capitale etiope senza difficoltà e iniziamo la trafila dei controlli per il nostro secondo e ultimo aereo, quello che ci porterà in Togo. Superiamo di corsa i metal detector, affiancati da una signora americana che, piuttosto alterata, esprime tutto il suo disappunto per questi continui controlli. Ma il secondo volo EA ci accoglie a bordo e la meta finale per la terza volta da due anni e mezzo è sempre la stessa: Lomé. 

È il 5 marzo, metà mattina, atterriamo nella capitale togolese. Il cielo è un po’ coperto con un timido sole ad accoglierci. Sbrighiamo le pratiche per il visto, recuperiamo le valigie e usciamo dall’aeroporto “Gnassingbé Eyadéma”. Fuori Alberto e Georges, i nostri partner locali, ci ricevono con abbracci e sorrisi che solo l’Africa può dare.

Il clima è caldo e umido, non proprio come quello che abbiamo lasciato in Italia. Caricata la macchina, ci dirigiamo verso Asrama; ci aspettano ancora due ore e mezza di auto. Ne approfitto per raccontare a Cristina la storia di questo piccolo paese, delle sue difficoltà, di come vive la popolazione qui, del caos della capitale. Non che in Italia non l’abbia fatto, ma sul posto ha un effetto diverso. Dopo quasi 19 ore di viaggio siamo stanchi, sporchi ma sereni; finalmente siamo arrivati. 

Giunti ad Asrama la prima tappa è il reparto materno-infantile del CMS (Centre Medical Social), dove Cristina lavorerà. Qui conosce Nina, l’ostetrica principale, donna tanto decisa quanto gentile che presta da anni la sua esperienza e dedizione in aiuto delle mamme del villaggio. Non solo durante i parti, ma anche prima e dopo, sensibilizzando sull’importanza di andare in ambulatorio a farsi visitare, dormire sotto le zanzariere per prevenire la malaria e tanto altro. Le due ostetriche preparano subito il programma per la settimana e scambiano anche qualche chiacchiera condividendo conoscenze e aspettative. 

Terminato questo primo incontro ci rechiamo nella casa delle Suore di Notre Dame di Nazareth, struttura che da tempo ci ospita e ci offre alloggio. Suor Tatiana, la direttrice, ci accoglie con una risata e un abbraccio riservando un’attenzione speciale a Cristina; io oramai sono di casa. Posiamo le valigie nelle nostre stanze e finalmente riusciamo a fare una bella doccia rinfrescante, anche perché fuori ci sono 35°. 

Per cena le suore ci preparano dell’ottimo riso con sugo al pomodoro, piselli e carne e del pollo fritto. È notte, finito di mangiare Cristina va a letto, io mi fermo un po’ di più per rivedere gli obiettivi: la costruzione del blocco operatorio, l’acquisto di un contaglobuli, l’allestimento di un nuovo laboratorio per le analisi, la costruzione di un pozzo. C’è tanto da fare. Il giorno dopo la sveglia suona presto: la missione ha inizio.

post

Liceo in Togo: ce l’abbiamo fatta

Tengo al Togo, nella primavera del 2019, ha deciso di rispondere presente alla più grande richiesta della popolazione del Cantone di Asrama: ricostruire il liceo di Asrama.
Una struttura capace di ospitare circa 700 alunni e altri 500 della scuola media, perché sì, anche gli studenti delle medie usavano questa struttura perché non ve ne sono altre.

La struttura esistente, di inizio secolo scorso, ormai non era più sicura e molte aule erano state spostate in aule-capanna: una situazione niente meno che pericolosa.

L'ingresso del liceo prima dei lavori

Si è quindi deciso di progettare una nuova struttura in muratura: un complesso architettonico composto da 4 strutture, ognuna con 3 aule, ognuna da circa 25.000 euro, per un totale di 100.000.

Il più grande progetto dell’associazione.

Tengo al Togo tutta era consapevole delle difficoltà che si sarebbero incontrate e sapeva che avrebbe dovuto lavorare anni per questo progetto, ma era certa che, chi è stato sempre vicino all’associazione, avrebbe creduto anche in questo nuovo obiettivo. E così è stato.

L’inizio dei lavori del liceo

A Natale del 2019 Eccomi, l’organizzazione di volontariato che appoggia Tengo al Togo, ha deciso di credere in questo progetto con un’importante donazione, che non solo ha permesso di cominciare i lavori, ma anche dire all’associazione “Ora non si torna indietro”.

La costruzione del primo plesso del liceo

Poi è arrivato il Covid.
Sappiamo tutti com’è andata, come sta andando.
Una difficoltà che ha bloccato tutto.
Tutte le classiche attività di raccolta fondi annullate.

Tengo al Togo ha dovuto quindi reinventarsi.

Ha deciso di cambiare strategia: contattare enti, finanziatori e porta dopo porta tutti coloro che fin dal 2008 sono vicini a questa realtà valsusina.

Il risultato?

Settembre 2021 l’ultimo mattone del liceo è stato posato: il più grande progetto di Tengo al Togo portato a termine, in appena due anni, durante la più grande crisi globale degli ultimi decenni.

Il liceo concluso

Una grande conquista

E questo solo grazie a tutti coloro che hanno creduto in tutto ciò. Grazie a tutti coloro che sono stati vicini all’associazione. Con il tuo, il vostro appoggio. Grazie per aver permesso tutto ciò.

Akpè (grazie in togolese) da tutta la comunità di Asrama.

Ora ovviamente non possiamo dire di essere arrivati alla fine.

Ad Asrama abbiamo quindi delle nuove aule per l’infanzia e per le elementari, un liceo che ospita anche gli studenti delle medie, una biblioteca e un salone polivalente.

Finalmente ogni bambino potrà avere un’istruzione sicura fino alla maggiore età.

E questo grazie a tutto il tuo, il vostro appoggio.

Il prossimo obiettivo è dare anche qualcosa agli insegnanti: costruire una sala professori e una segreteria per il complesso architettonico.
Questo di certo un progetto più piccolo, ma fondamentale per chiudere il cerchio dei progetti educativi scolastici per Asrama.

Ma sappiamo che possiamo farcela.

Insieme.

post

Siamo tornati in Togo!

Ciro è stato in Togo, portandoci ottime notizie

Ciro è partito per il Togo il 18 giugno dopo più di un anno e mezzo di assenza causa pandemia.
Questo viaggio aveva quattro obiettivi: ripresa dei lavori del liceo, illuminare il dispensario medico di Atchankeli, iniziare il progetto materno infantile e infine l’installazione di un nuovo ecografo.

Ciro è in Togo nella parrocchia di Asrama

Subito dopo il suo arrivo a Lome, sabato 19 Giugno, ha presenziato alla consacrazione della nuova Chiesa nel villaggio di Agome – Glozou della Diocesi di Affagnan, ristrutturata grazie agli aiuti della Diocesi di Susa e della Consolata di Torino. 
Lunedi 21 giugno è partito per Asrama accompagnato dal nostro grande amico Georges che continua a ringraziare sempre tutti noi per gli aiuti dati.

LICEO

Ciro con l'architetto davanti al cantiere del liceo in Togo

Ad Asrama, con Grand Chef e l’architetto, si è fatto il punto sulla costruzione dei nuovi plessi scolastici. Il primo plesso era già stato terminato a giugno del 2020, ne mancavano quindi ancora tre.
Grazie ad importanti offerte, la campagna Riso della Focsiv e grazie a Eccomi, il secondo plesso si trovava quasi alla fine della costruzione durante la permanenza di Ciro: manca la copertura e il pavimento in cemento.
Ma Tengo al Togo non si ferma qui. In questi ultimi giorni ci stanno arrivando delle importanti donazioni che ci permetteranno di concludere il progetto entro la fine dell’anno: l’architetto ce l’ha garantito.
Parliamo di un progetto da 100.000 euro, iniziato alla fine del 2019 e, in questo periodo pandemico, l’associazione è riuscita a portarlo quasi a termine e per questo non smetteremo mai di ringraziare chi ci ha sostenuto in tutto questo tempo. 
Sempre al liceo, Ciro ha visto la nuova aula informatica con i computer donati dal liceo di Oulx. 
Ha poi incontrato il preside ed alcuni insegnati che continuano a ringraziare tutti noi per questo grande progetto. Ciro ha infine consegnato all’architetto le tre targhe, in ricordo della nostra amica e socia Ornella e della nostra cara amica Donatella Rocca che è stata la promotrice dei progetti scolastici in Togo e, infine, la targa di ringraziamento che l’associazione ha regalato a Don Cordola, il quale è da sempre una colonna portante della nostra associazione. Queste targhe saranno poste sulle aule del primo plesso. 

ILLUMINAZIONE DISPENSARIO DI ATCHANKELI

Il dispensario di Atchankeli in Togo

Ciro è stato nel villaggio di Atchankeli per rivedere il progetto dei pannelli del piccolo dispensario. A pranzo è stato ospite di père Justin, che attende la nomina del trasferimento per tre anni nella nostra Diocesi di Susa.
L’associazione sta cercando di installare dei pannelli solari in modo da portare l’elettricità anche in questo villaggio distante da Asrama.
Molto probabilmente l’installazione avverrà entro la fine dell’anno.

PROGETTO MATERNO INFANTILE

Ciro con l'assistente medio e l'ostetrica di Asrama in Togo

Con Chef Canton, si è incontrato ad Asrama l’assistente medico e l’ostetrica del centro sanitario di Asrama. Si è rivisto insieme il progetto da noi presentato e le nostre previsioni di spesa. In buona parte è stato accettato chiarendo alcuni punti sui ruoli e costi di alcune persone che concorrono al progetto. Nei giorni successivi, a Notce, si è rivisto di nuovo il tutto con il Direttore sanitario del distretto, il quale ha approvato il progetto riservandosi di inviare il tutto al Ministero della Salute per una ulteriore autorizzazione. 
Il direttore sanitario ha concordato sull’importanza di questi progetti, che, raggiungendo i villaggi dove spesso le donne in gravidanza non hanno assistenza, aiutano a far diminuire la mortalità infantile e materna. 

ECOGRAFO

Ecografo donato per il Togo

L’assistente medico del centro di Asrama aveva già da tempo richiesto una nuova sonda dell’ecografo perché l’usura di quella in uso dava immagini non più molto chiare. Lui ha mostrato la statistica delle ecografie che variano da 50 a 70 al mese. Un bel numero.
La ditta Veris di Cambiano (TO), che già ci aveva regalato l’ecografo che stanno usando nell’ambulatorio della maternità, ci fa dono di un altro ecografo dello stesso modello, ma a colori, e con una sonda che permette anche di esplorare l’addome. I sanitari sono molto riconoscenti alla ditta Veris che con questi apparecchi permette di curare meglio la popolazione dei villaggi. La consegna ufficiale dell’ecografo è prevista ad ottobre durante il nostro prossimo viaggio.
Attualmente il nostro trasportatore si sta occupando dell’imballaggio e del trasporto per il Togo. Si spera che arrivi per fine Agosto. 

Durante il viaggio si sono riviste le statistiche dei pazienti effetti da ipertensione che utilizzano i farmaci che noi inviamo grazie al dott. Canavoso e la FarmaOnlus, le quali verranno analizzate nei prossimi giorni.
In questi pochi giorni Ciro è riuscito anche a far visita all’orfanotrofio di Tohoun, ha rivisto la piccola Valery e tante altre ragazze che ci ricordano con piacere e mandano a tutti noi i loro saluti. 
Ciro è stato a Casa Francesco per un momento di preghiera e ha poi cenato, come da tradizione, a casa di Georges. 
Ha presenziato alla cerimonia della posa della “Prima Pietra” del nuovo complesso  sportivo che sorgerà alla periferia di Asrama. Sono state poste centinaia di piantine che faranno da recinzione.

Durante gli ultimi due giorni a Lome ha incontrato i nostri vecchi amici: il Sig. Gratien e il buon Claude. Con Albert sono stati a cena dal  dott. Joseph Kossi che lavora come oculista a Dapaong. Ha incontrato l’infermiere Pauline che continua il suo Master a Lome e rivisto la scuola materna di Albert a Tceviè.

Un viaggio pieno di successi che ci porta tante nuove speranze.

post

Parole in circolo sull’ultimo campo d’animazione, cuore del nostro progetto

“La verità è sempre partire. Restare è una bugia, un inganno, la costruzione di un muro che ci separa dal mondo”. La verità è che ci sono luoghi che sono come domande, più li vivi e più ti accorgi di non aver capito nulla, gli interrogativi aumentano e non si può far altro che cercare risposte che, forse, non arriveranno mai.

Dev’essere per questo che alcuni viaggi non finiscono, perché sono avventure senza tempo. Quello di Tengo al Togo, ad esempio, è un viaggio che dura da undici anni. È il viaggio di Ciro e Anna nel cuore della foresta africana, un’esperienza di servizio che è nata dalla necessità di far fronte a un dolore immenso e che cresce con la voglia realizzare piccoli ma concreti progetti di solidarietà a favore della popolazione della foresta d’Asrama.

L’avventura si è conclusa il 4 settembre, dopo quasi tre intense settimane, e vi hanno preso parte, oltre ad Anna, Ciro, Edoardo e Simone (i quali si sono occupati del progetto sanitario e di cui abbiamo parlato nella prima parte del racconto) altri giovani volontari: Claudia Lussiatti, massofisioterapista e scout di Sant’Ambrogio, la logopedista rostese Silvia Zaccaria, Paolo Combetto e il dott. in Scienze Forestali Nicolò Anselmetto, studenti universitari di Chianocco, e chi ora scrive, Alessia Taglianetti, giornalista e studentessa universitaria di Rosta

Insieme abbiamo organizzato tante attività e abbiamo trascorso la maggior parte del tempo con i bambini: “Sono rimasta molto colpita dalla loro gioia di vederci e stare insieme, dal primo giorno ci hanno reso parte della comunità coinvolgendoci in giochi e danze tipiche – ha raccontato ClaudiaTengo al Togo abbraccia tutta la popolazione dei villaggi di Asrama, partendo dall’assistenza sanitaria fino ad arrivare ai progetti scolastici che, a mio parere, sono necessari per crescere ragazzi liberi e capaci di scegliere, il tutto anche grazie ai campi d’animazione che danno loro un’occasione di formazione ma anche di completa spensieratezza”.

Una leggerezza tutt’altro che scontata, in un luogo dove i bambini hanno tanti doveri ma ben pochi diritti, dov’è normale vedere un bambino di cinque anni accudire il fratello più piccolo e portarlo a spalle in giro per il villaggio. Bambini che, sin dalla tenera età, si trovano costretti a lavorare nei campi o nelle attività di famiglia e che quindi, fatta eccezione per i pochi giorni in cui si svolgono i campi d’animazione, non vedono mai rispettato (e probabilmente neppure conoscono) il loro diritto all’infanzia, al gioco, al vivere la loro età senza diventare adulti con troppo anticipo.

“Insieme abbiamo cantato, danzato e imparato la canzone scritta dai bambini della scuola primaria di Condove, tradotta anche in francese e in Ewe – ha spiegato SilviaCredo che la disparità tra il nostro mondo e quello africano sia inaccettabile, dunque è doveroso fornire gli strumenti per poter vivere in condizioni dignitose, senza dover lottare quotidianamente per sopravvivere. Inoltre venire a contatto con la cultura africana è un’opportunità di crescita personale, preziosa anche per comprendere e accogliere nel miglior modo possibile coloro che, dopo un viaggio estenuante tra deserto e Mar Mediterraneo, arrivano nei nostri paesi”.

 

L’esperienza in Togo, infatti, ci ha anche dato occasione di costruire un dialogo con alcuni giovani della foresta d’Asrama, i quali ci hanno raccontato il loro quotidiano, una vita colma di tradizioni e momenti di condivisione, ma altrettanto carica di contraddizioni. “È stata un’immersione nei ritmi e nella cultura togolese, un continuo scambio di conoscenze – ha aggiunto PaoloFare volontariato in Africa è un’esperienza talmente illuminante e rigenerante che credo sia più importante per noi, piuttosto che per loro, ma al contempo credo che anche i piccoli aiuti che possiamo portare siano l’unico metodo efficace per combattere la disparità crescente nel mondo, che ho percepito prevalentemente grazie al dialogo con i nostri coetanei, pieni di speranza ma anche di interrogativi: fanno domande taglienti che riuscirebbero a far vergognare chiunque per il semplice fatto di essere europeo”.

 

È difficile da spiegare, ma il volontariato in Africa è forse l’unico strumento che abbiamo per provare a comprendere come gira il mondo: “È un’esperienza profonda e necessaria, ci si deve spogliare di molti pregiudizi, provando a cambiare punto di vista, perché non ci sono molte altre opzioni per vivere la vita dei nostri tempi – ha dichiarato NicolòI nostri confini, i nostri orizzonti, oramai non coincidono più con la Sacra di San Michele come poteva essere 60 anni fa, ma nemmeno solo più con l’Italia o con l’Europa. Il mondo di oggi è globalizzato e, nel bene o nel male, conoscerlo è indispensabile per viverlo”.

Alle considerazioni sul mondo, però, si affiancano sempre momenti di intima riflessione: “Una delle esperienze più forti è stata la visita a Casa Francesco, la tappa fissa che ci ha permesso di tornare al punto di partenza, alla scintilla che ha fatto nascere tutto quanto, quel seme che ha portato alla crescita di Tengo al Togo – ha concluso NicolòQuest’anno è stato particolarmente importante perché era presente anche Anna”.

Qualcuno scrisse che nei viaggi ci sono istanti che sono aperture verso il futuro, altri che sono ricordi, ritorni al passato: questa è l’Africa che abbiamo imparato a conoscere, un luogo in cui passato e futuro si mescolano e danno vita a una condivisione senza tempo, dove per essere amico di un bambino basta porgere la mano e abbracciare con dolcezza, e dove non importa il peso degli anni che ti porti addosso, porterai sempre a casa qualche domanda in più.

post

Ultime novità nel centro sanitario della foresta d’Asrama

In un luogo in cui la sanità ha un costo inarrivabile per la maggior parte della popolazione, la più piccola donazione ha un valore inestimabile, il più piccolo gesto fa la differenza. Quest’estate, durante l’ultimo viaggio, abbiamo portato avanti un progetto nato otto anni fa: stiamo parlando del progetto sull’ipertensione, sostenuto nel tempo anche grazie al dottor Marco Canavoso e alla Farma Onlus che, oltre ai farmaci di prima necessità, donano ogni anno ipertensivi.

Continua il lavoro di cura e prevenzione per le mamme in gravidanza grazie all’ecografo donato da una società di apparecchi elettromedicali tramite Luigi Forgia, così come il lavoro sulle parassitosi intestinali dei bambini e il progetto di igiene che promuove tra i più piccoli la buona abitudine del lavaggio delle mani.

A breve partirà un progetto sulla promozione della salute materno-infantile sostenuto dal vescovo Alfonso Badini Confalonieri. Significativa anche la realizzazione della fornitura d’acqua per la scuola dell’infanzia, un’opera di canalizzazione che porterà l’acqua direttamente dal pozzo alle scuole.

L’ultimo viaggio, vissuto tra il 18 agosto e il 4 settembre, ha anche dato occasione di consegnare al CMS di Asrama un elettrocardiografo, un sostegno enorme per il personale che, abitualmente, lavora senza il supporto delle più basiche tecnologie.

Ad accompagnare Anna e Ciro nel difficile compito di gestione del progetto sanitario due giovani volontari: Edoardo Vai e Simone Molinari, rispettivamente uno studente di Chianocco all’ultimo anno di Medicina e Chirurgia presso l’ospedale Molinette e un medico rostese, anestesista e rianimatore dell’ospedale francese di Briançon.

Il progetto sanitario, da sempre, è il cuore delle nostre attività, perché la salute delle persone viene prima di qualunque altra cosa. L’ultimo viaggio saprà sicuramente rivelarsi come un nuovo punto di partenza da cui riconoscere, studiare e approfondire sempre nuovi progetti che sosterranno, nel tempo, il personale medico che opera con grande coraggio in una zona difficile sotto ogni punto di vista.

"L’esperienza svolta con il personale locale l’ho trovata molto interessante, soprattutto la giornata che abbiamo dedicato alle vaccinazioni dei neonati, perché da noi sono banali (e per alcuni persino dannose) invece lì ho visto mamme percorrere chilometri a piedi per poter vaccinare il proprio figlio."
Edoardo Vai
Studente di Medicina e Chirurgia
"Le necessità, in questo ambito, sono enormi, per questo abbiamo cercato di lavorare in termini di prevenzione, diagnosi e, laddove possibile, trattamento dei problemi di salute, concentrando gli sforzi prevalentemente sui pazienti ipertesi, diabetici e cardiopatici. La risposta della popolazione è stata cospicua, di grande interesse, e ha dato indicazioni su come agire in futuro per implementare ulteriori investimenti in questo settore."
Simone Molinari
Medico
post

Comincia oggi una nuova avventura nel cuore della foresta

Dicono che l’Africa ti rimanga sulla pelle, una volta che la vivi. Non importa quanto tempo tu ci sia stato, perché il tempo, oltremare, è relativo. Il ritmo dell’orologio si dimentica al primo risveglio, perché l’Africa è eterna, è una boccata d’aria dopo una lunga apnea, una maestra di vita.

Forse è per questo motivo che alcune persone scelgono di partire, per guardare con i propri occhi quei colori vividi, per percepire su di sé la relatività del tempo, per respirare un’aria che sa di ebano e argilla. Provate a immaginarlo, perché è questo il profumo di Asrama, la rete di villaggi in cui opera la nostra associazione. 

Tra poche ore, mentre poserete distrattamente lo sguardo su queste righe, un gruppo di nove volontari sarà in volo verso Lomé. Ci saranno Anna Maria VighettoCiro Cirillo, i fondatori dell’associazione, che si occuperanno rispettivamente di coordinare il progetto sanitarioe quello educativo

CiroAnnaundici anni fa, hanno fondato un piccolo centro medico a Tohouédéhoué, nel cuore della foresta e, quest’anno, insieme a Simone Molinari, medico rostese, anestesista e rianimatore dell’ospedale francese di Briançon, e a Edoardo Vai, studente all’ultimo anno di Medicina e Chirurgia presso l’ospedale Molinette, si occuperanno di portare avanti i progetti sanitari.

Per Edoardo le giornate ad Asrama saranno una vera e propria scuola: “Penso che quest’esperienza costituirà una tappa fondamentale del mio percorso formativo, perché mi darà occasione di imparare, ma soprattutto di toccare con mano situazioni totalmente diverse dalle nostre– ha dichiarato – Oltretutto sono contento di poter aggiungere alle attività di area sanitaria anche qualche ora di gioco e animazione con i bambini, momenti che mi permetteranno di divertirmi con loro e regalare tanta felicità”. 

Ebbene sì perché, oltre a Edoardo Simone, nel gruppo ci saranno altri cinque volontari: Silvia Zaccaria, rostese, logopedista e insegnante di propedeutica musicale per bambini, Paolo Combetto, studente universitario di ChianoccoClaudia Lussiatti, massofisioterapista santambrogese, il dott. In Scienze Forestali Nicolò Anselmetto di Chianocco e chi ora scrive, Alessia Taglianetti, giornalista e studentessa universitaria, di Rosta. Ci occuperemo principalmente di attività ludico-ricreative, tra cui animazione, un laboratorio di musica e due murales. “Con il mio laboratorio proporrò ai bambini la costruzione di semplici strumenti musicali da utilizzare per uno spettacolo finale e, tutti insieme, impareremo la canzone che hanno scritto i bambini della scuola primaria di Condove. Insomma, ci divertiremo con la musica!” – ha spiegato Silvia

 

PaoloClaudia, invece, si occuperanno dell’animazione dei bambini: “Ho appena lasciato il mondo dello scautismo e sono pronto a vivere una nuova dimensione di educazione e servizio a contatto con i ragazzi– ha dichiarato Paolo– Mi lascerò immergere in una nuova cultura e abbandonerò, seppur per un breve periodo, le comodità a cui sono abituato. Il mio obiettivo sarà quello di sviluppare una visione più chiara della realtà, del mondo in cui vivo, senza pregiudizi”. Claudia, capo scout del gruppo Sant’Ambrogio, ha concluso così: “Sono sicura che questa esperienza mi arricchirà e mi farà vivere emozioni uniche. Parto per dare un contributo concreto e per conoscere, finalmente, la comunità di Asrama”.

Infine i murales, ciò che simbolicamente ci ricorda che occorre sporcarsi le mani per ottenere un risultato, ma soprattutto ci fanno capire che nulla è scontato. Giocare, ridere insieme e divertirsi non sono affatto gesti quotidiani, in un luogo dove il diritto all’infanzianon si può neppure tradurre a parole. Si cresce, però, anche così, ed è giusto che tutti i bambini del mondo possano farlo, almeno per un paio di settimane all’anno.

post

Presentato a Bussoleno il viaggio solidale previsto per la prossima estate

Esattamente una settimana fa, nel salone monsignor Vighetti di Bussoleno, vi abbiamo presentato il viaggio solidale che stiamo organizzando in collaborazione con l’agenzia di viaggi Golden Travel di Bussoleno e la Ciao Travel & Tourism di Lomé.

L’evento di lancio ha avuto luogo nella serata di venerdì 25 gennaio e ha visto la partecipazione di tantissime persone. In un primo momento abbiamo parlato dei progetti realizzati in campo sanitario e scolastico, ma abbiamo anche provato a dare qualche indicazione sulla geografia, la cultura, le tradizioni e la politica locale. 

Dopodiché è intervenuta Mara Bartolotti, la nostra agente di viaggio, la quale ha delineato l’itinerario e il programma indicativo.

 

Tutto si svolgerà tra il 29 luglio e il 12 agosto: abbiamo studiato un percorso intenso, percorreremo quasi 1700 chilometri e vi faremo vivere un’esperienza lontana da qualunque idea possiate avere di turismo.

Partendo da Lomé visiteremo le principali città lungo la costa del Togo e del Benin, dopodiché, passando da Aplahoué, raggiungeremo l’orfanotrofio di Tohoun, poi Asrama e Tohouédéhoué

Si tratta dei luoghi in cui operiamo maggiormente con la nostra associazione e questo viaggio solidale ci darà occasione di mostrarvi i risultati di tutti i progetti avviati e sostenuti negli ultimi undici anni.

Proseguiremo poi con le principali tappe di interesse del Togo e, spostandoci sempre più verso nord, raggiungeremo Kandé, ai piedi dei monti Atakora, e visiteremo il villaggio delle Tata, case-fortezza in argilla costruite per ragioni difensive in territorio inospitale dalle popolazioni dei Tambermann e dei Somba, ora patrimonio dell’UNESCO. 

Insomma, questo viaggio si prospetta come una vera e propria avventura alla scoperta del cuore dell’Africa. Nessun safari, nessun resort, solo la natura selvaggia e tutto ciò che la caratterizza.

I posti disponibili sono soltanto quindici, dunque vi consigliamo di contattare al più presto la nostra agente di viaggio Mara chiamando il numero 0122 300003 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo bussoleno@easynite.it

post

10 anni in Togo – Il viaggio

Il viaggio di ottobre, per celebrare i 10 anni di lavoro svolto per la salute, la dignità e l’educazione dei nostri amici togolesi

Ciro, don Cordola e Nicolò sono partiti lo scorso 20 ottobre alla volta di Lomé, e sono arrivati il 22 nella capitale Togolese.
Il loro viaggio ha permesso, ancora una volta, di analizzare le numerose attività previste in diverse zone del Paese.

Le prime attività si sono svolte, appunto, a Lomé, il medesimo giorno del loro arrivo, con una messa di benvenuto. Il giorno dopo è stata poi inaugurata l’area giochi della parrocchia di Fatima in onore di Francesco, la stessa dove si era tenuta la messa.

Nel frattempo, mentre erano a Fatima, il nostro amico Gratien ci ha aggiornato sull’andamento degli interventi dai noi sostenuti contro la palatoschisi. Tutti gli interventi svolti hanno dato risultati ottimi.

Il giorno dopo, Nicolò è andato ad Aného per avviare un progetto di agricoltura che avrà lo scopo di migliorare la quantità di risorse che si possono ottenere attraverso processi agricoli consoni alla situazione ambientale togolese.

Nel frattempo Ciro e don Cordola hanno raggiunto Asrama e hanno consegnato i farmaci al centro medico di Tohouédéhoué e al centro medico di Asrama, donati dalla Farma Onlus.

Nicolò li ha raggiunti il 24 e, insieme, hanno poi visitato la scuola di Kamé, alla quale abbiamo donato 30 banchi, e la scuola materna parrocchiale di Asrama, resa possibile grazie alla donazione dell’ufficio caritativo della Chiesa Cattolica.

I nostri tre viaggiatori hanno poi inaugurato ufficialmente i tre pozzi costruiti insieme a tutta la comunità.

Ciro, Nicolò e don Pierluigi sono poi stati da Sœur Rosaline, nell’orfanotrofio di Tohoun e infine domenica, prima di partire, hanno partecipato alla messa di Asrama inaugurando la madonna del Rocciamelone, portata in Togo un anno prima, e donando una tromba e degli spartiti per il progetto musicale. 

Un viaggio che non è un arrivo, ma una nuova grande partenza.