post

Donna, Acqua, Vita

Un articolo di Edoardo Villani

Aprile è iniziato. In Italia gli alberi fioriscono, i campi si riempiono di tulipani e margherite, le giornate si allungano e il freddo, piano piano, lascia spazio ai primi caldi dell’anno. Qui in Togo, invece, il caldo umido delle piogge ha ufficialmente preso il posto della stagione secca. I contadini tornano a lavorare nei campi e per gli studenti questo è il primo segnale che l’anno scolastico sta volgendo al termine.

Durante la siccità, indicativamente da fine novembre a metà marzo, molte zone soffrono una vera e propria emergenza idrica, costringendo la popolazione locale a spingersi lontano da casa per trovare un po’ d’acqua; spesso attingendo da fonti insalubri. Qui ad Asrama, cantone nella “Region des Plateaux”(Regione degli Altopiani), dove la gente vive in media con meno di 2€ al giorno (rendendo quasi impossibile l’acquisto di acqua in bottiglia) e che durante la stagione secca può raggiungere temperature di oltre 40°, tutti attendono con impazienza l’arrivo dei rovesci e dei loro benefici. Oltre a riavviare l’attività agricola, principale fonte di sostentamento essendo la zona priva di industrie e con campi sconfinati, le piogge riempiono i pozzi e i secchi adibiti alla raccolta dell’acqua piovana. 

A portare l’acqua a casa sono sempre loro: le donne. Questo lavoro, faticoso e quotidiano, è una responsabilità silenziosa che, per qualche atavico motivo, spetta a loro. Partono con enormi bacinelle e rientrano con le stesse, cariche, sulla testa, lasciando cadere poco o niente di quel prezioso contenuto, protetto da braccia esperte.

Le osservo da sotto un albero, riparandomi dal sole. Sono numerose, accerchiano un pozzo e, insieme a loro, ci sono i figli. Per riempire i recipienti usano un secchio, legato con una corda al pozzo. L’acqua è salmastra e sicuramente piena di batteri; il rischio di contrarre il tifo è elevato. Si aiutano a vicenda, alzando insieme il pesante catino posizionandolo sulla testa. La schiena, sempre forte e diritta, oltre a reggere quell’enorme peso deve fare anche da “culla” per qualche bambino nato da pochi mesi o anni.

Lì capisco una cosa: acqua e donna sono entrambe sinonimi di vita.

Molte cose accomunano questi due elementi della nostra quotidianità. La loro natura mutevole e adattabile. La dolcezza e, allo stesso tempo, la forza. Ma, soprattutto, la capacità di donare un futuro a questo pianeta. Forse non è un caso che, nella cultura vodu locale, lo spirito dell’acqua sia rappresentato da una donna-serpente, una sirena chiamata Mami Wata. Spirito dei mari, amata e venerata per il suo immenso potere di creare e trasformare le nostre esistenze. Un po’ come una madre che nel grembo genera un figlio e, nel corso dei mesi, lo trasforma, rendendolo pronto alla vita.

E forse non è un caso che gli ultimi due pozzi a pompa manuale, costruiti da Tengo al Togo insieme a Eccomi, siano stati finanziati interamente da quattro donne: Gabriella, Lucia, Maria e Marisa.

Le quattro benefattrici hanno condiviso lo stesso pensiero: senza acqua non può esserci speranza. E grazie al loro contributo, le donne delle frazioni di Vodome ed Edouhoe non saranno più costrette a percorrere chilometri sotto il sole cocente per un bene così essenziale. L’acqua dei nuovi pozzi, prelevata da oltre 100 metri di profondità, sarà più sicura e meno soggetta a contaminazioni, riducendo il rischio di malattie.

Un pozzo è già stato completato; i lavori per il secondo inizieranno nei prossimi mesi. Ma questi non sono solo pozzi. Sono tempo risparmiato, fatica alleviata, salute preservata: la promessa di un futuro migliore.

Sono ancora sotto l’albero a osservare il viavai di gente. Rientrando mi rendo conto che il secondo pozzo sarà a pochi metri da dove risiedo; un domani l’acqua scorrerà più vicina a “casa” e con essa, anche la speranza. 

Grazie infinite a Gabriella, Lucia, Maria e Marisa: le nostre Mami Wata.

post

La missione avanza

Un articolo di Edoardo Villani

La stagione delle piogge sta iniziando. Nuvole e tuoni accompagnano l’arrivo della sera da ormai una settimana. Il vento e i temporali rinfrescano l’aria, anche se l’umidità che segue annulla tutto lo sforzo di madre natura per non farci patire troppo il caldo.

Io e Cristina siamo qui da due settimane, ma ora non siamo più soli. Ciro, il presidente, ci ha raggiunto da pochi giorni insieme a don Pierluigi Cordola, prete della diocesi di Almese e Villar Dora che da anni affianca Ciro nella sue missioni in Africa e che offre molto spesso grosse donazioni per l’acquisto di beni primissima necessità e per lo sviluppo dei progetti nel cantone togolese; Antonio e Gabriella, i responsabili  della « costruzione » di un archivio  musicale per la fanfara della parrocchia del villaggio; i due tecnici Mario e Mauro, assistenti dell’associazione torinese “Rainbow for Africa”, con i quali collaboriamo per la costruzione del blocco operatorio.

Il lavoro non manca. Cristina ogni mattina è in giro per i villaggi del cantone e assiste Nina, l’ostetrica principale, con le visite alle mamme, e al pomeriggio svolge lo stesso compito in ambulatorio; Mario e Mauro lavorano insieme ai muratori locali nella costruzione del primo progetto del blocco operatorio;  Antonio e Gabriella ogni sera conducono lezioni di tromba ai giovani della fanfara; io e Ciro controlliamo l’avanzamento di altri progetti, come ad esempio l’avviamento del nuovo ambulatorio nel villaggio di Atchankeli, frazione del cantone molto inoltrato nella foresta, e partecipiamo a numerose riunioni con i capi e direttori locali.

Alla sera ci troviamo sempre per cena e per fare il punto della situazione e il programma del giorno dopo. Siamo stanchi, a volte nervosi, ma caparbi; sappiamo benissimo che queste cose non sono mai facili. 

Fuori piove, ma il caldo non molla. 

E nemmeno noi.

post

Africa – Non c’è due senza tre

Un articolo di Edoardo Villani

A Reggio Emilia splende un sole bellissimo e la temperatura raggiunge i 20 gradi. Sebbene sia ancora presto, la primavera avanza e inizia a farsi sentire, mostrando i suoi primi segni; ma non potrò godermela. È il 4 marzo 2025, ho il passaporto in tasca e le valigie pronte: si riparte per l’Africa. 

Arrivo all’aeroporto di Malpensa con largo anticipo, non voglio correre con due bagagli da quasi 30 chili ciascuno. Aspetto qualche minuto e mi raggiunge Cristina, una giovanissima ostetrica appena laureata della provincia di Torino; per un mese saremo compagni di viaggio. Saliamo a bordo del nostro volo Ethiopian Airlines e finalmente si decolla: direzione Addis Abeba per lo scalo. 

Giungiamo nella capitale etiope senza difficoltà e iniziamo la trafila dei controlli per il nostro secondo e ultimo aereo, quello che ci porterà in Togo. Superiamo di corsa i metal detector, affiancati da una signora americana che, piuttosto alterata, esprime tutto il suo disappunto per questi continui controlli. Ma il secondo volo EA ci accoglie a bordo e la meta finale per la terza volta da due anni e mezzo è sempre la stessa: Lomé. 

È il 5 marzo, metà mattina, atterriamo nella capitale togolese. Il cielo è un po’ coperto con un timido sole ad accoglierci. Sbrighiamo le pratiche per il visto, recuperiamo le valigie e usciamo dall’aeroporto “Gnassingbé Eyadéma”. Fuori Alberto e Georges, i nostri partner locali, ci ricevono con abbracci e sorrisi che solo l’Africa può dare.

Il clima è caldo e umido, non proprio come quello che abbiamo lasciato in Italia. Caricata la macchina, ci dirigiamo verso Asrama; ci aspettano ancora due ore e mezza di auto. Ne approfitto per raccontare a Cristina la storia di questo piccolo paese, delle sue difficoltà, di come vive la popolazione qui, del caos della capitale. Non che in Italia non l’abbia fatto, ma sul posto ha un effetto diverso. Dopo quasi 19 ore di viaggio siamo stanchi, sporchi ma sereni; finalmente siamo arrivati. 

Giunti ad Asrama la prima tappa è il reparto materno-infantile del CMS (Centre Medical Social), dove Cristina lavorerà. Qui conosce Nina, l’ostetrica principale, donna tanto decisa quanto gentile che presta da anni la sua esperienza e dedizione in aiuto delle mamme del villaggio. Non solo durante i parti, ma anche prima e dopo, sensibilizzando sull’importanza di andare in ambulatorio a farsi visitare, dormire sotto le zanzariere per prevenire la malaria e tanto altro. Le due ostetriche preparano subito il programma per la settimana e scambiano anche qualche chiacchiera condividendo conoscenze e aspettative. 

Terminato questo primo incontro ci rechiamo nella casa delle Suore di Notre Dame di Nazareth, struttura che da tempo ci ospita e ci offre alloggio. Suor Tatiana, la direttrice, ci accoglie con una risata e un abbraccio riservando un’attenzione speciale a Cristina; io oramai sono di casa. Posiamo le valigie nelle nostre stanze e finalmente riusciamo a fare una bella doccia rinfrescante, anche perché fuori ci sono 35°. 

Per cena le suore ci preparano dell’ottimo riso con sugo al pomodoro, piselli e carne e del pollo fritto. È notte, finito di mangiare Cristina va a letto, io mi fermo un po’ di più per rivedere gli obiettivi: la costruzione del blocco operatorio, l’acquisto di un contaglobuli, l’allestimento di un nuovo laboratorio per le analisi, la costruzione di un pozzo. C’è tanto da fare. Il giorno dopo la sveglia suona presto: la missione ha inizio.

post

Abbiamo riso per una cosa seria

Ritorna anche quest’anno la campagna riso in collaborazione con Eccomi, Masci, Focsiv e Coldiretti, durante la quaresima di fraternità, per sostenere un nuovo progetto sanitario di Tengo al Togo.

Come ricorderete, già due anni fa, abbiamo promosso questa campagna per sostenere la costruzione del liceo, con grandi risultati.

Quest’anno, il nostro obiettivo primario è portare ad Asrama un centro operatorio d’urgenza.

Oggi, i nostri amici togolesi, in caso di urgenza ospedaliera, possono metterci da un’ora fino a quattro per arrivare all’ospedale più vicino, con il rischio di complicanze e morte durante il tragitto.

Partendo da villaggi immersi nella foresta, il tasso di morte è elevatissimo.

Costruire un centro operatorio d’urgenza ad Asrama permetterebbe di ridurre drasticamente questi tassi di morte, salvando vite con molta più facilità.

Grazie anche alla collaborazione di Rainbow for Africa, un primo container è già arrivato ad Asrama con una prima parte di materiale medico. Ora dobbiamo trasportare un secondo container con all’interno la restante parte del blocco operatorio. Quindi installarlo presso il centro medico, formare personale medico e renderlo operativo.

Un progetto di grande aspettativa e con spese da affrontare di rilievo, ma sappiamo di poter contare ancora una volta sul vostro aiuto, perchè anche voi Tenete al Togo e in questi 15 anni ce lo avete dimostrato.

Partecipa alla campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” acquistando presso di noi il riso solidale.

Ogni kg costa 7 euro e ci permetterà di raggiungere questo nuovo traguardo.

Contatta i due responsabili per prenotare tutto il riso che vorrai:

Massimo +39 348 606 4115

Ciro +39 347 374 0849

Grazie davvero!

Abbiamo riso per una cosa seria
post

Prevenzione Covid per le neo mamme: dona ora per sostenere il progetto

In Togo, in particolar modo in un villaggio come quello di Asrama, è di vitale importanza sensibilizzare gli abitanti riguardo la reale pericolosità del Covid-19 e fornire strumenti adeguati per combatterlo. Non vi sono infatti mezzi idonei alla prevenzione, né è ancora prevista la possibilità di effettuare diagnosi per poi garantire cure adeguate.

Queste carenze, oltre a essere naturalmente un pericolo per la salute, rendono difficile il proseguimento di altre attività, sia in campo sanitario che educativo, peggiorando una situazione già di per sé problematica.

Grazie all’impegno di Eccomi, della Focsiv e della Caritas, che nei mesi scorsi hanno lanciato una raccolta fondi dedicata, sarà possibile avviare un corso con materiale illustrativo per il personale sanitario. A quest’ultimo saranno affiancati 6 operatori chiamati “Agenti sanitari dei villaggi”.

Saranno inoltre messe a disposizione scorte di dispositivi di protezione individuale, per permettere alle neo mamme di affrontare il parto e le prime fasi successive in maggiore sicurezza.

L’intervento avrà un valore complessivo di 14 mila euro e si può contribuire con una donazione visitando il sito della Focsiv. Il progetto si inserisce nel più ampio programma di tutela della salute materno-infantile che stiamo avviando nel cantone di Asrama.

post

L’anno che verrà

Dal 2020 inizia una nuova fase per l'associazione Tengo al Togo

Il 2019, che ormai volge al termine, è stato un anno di grandi traguardi che hanno permesso, alla chiusura dei festeggiamenti per i 10 anni in Togo, di migliorare di molto le condizioni di vita degli abitanti dei villaggi dove operiamo.

Chi ci segue ha già avuto un piccolo assaggio, in questi giorni prima delle feste, dei nuovi obiettivi che l’associazione si sta ponendo in ambito sanitario e scolastico.

Proprio in occasione di augurarvi buone feste, vogliamo rendervi noti i progetti che insieme andremo a sostenere insieme.

In ambito sanitario continuerà il progetto igiene con i controlli annuali da parte di nostri volontari con a capo Anna e la fornitura di sapone, mensilmente, nelle 28 scuole in cui operiamo. Insieme a ciò, continuerà la fornitura di farmaci e il pagamento del salario del personale sanitario del Centro Medico da dove tutto è iniziato.

In ambito scolastico, oltre al sostegno del bibliotecario e la gestione della biblioteca, grazie a rifornimenti continui di libri e materiale scolastico, è iniziata, proprio durante l’ultimo viaggio di Ciro, la costruzione del liceo nel cantone di Asrama.

E proprio qua che tutte le forze dell’associazione si metteranno in gioco per riuscire, nei prossimi anni, a portare a termine un progetto di grandi dimensioni come di immensa importanza.

Per questo motivo stiamo creando una nuova brochure (per il momento abbozzata) e verrà creato un video che presenterà questo nuovo progetto e la nostra associazione durante gli incontri che avremo nelle scuole e agli eventi che prenderemo parte. Oltre a questo, verranno creati nuovi cartelloni.

Vista l’importanza del progetto si è deciso di farsi aiutare da esperti del settore, che in questo momento stiamo cercando.

Se qualcuno dei nostri sostenitori lo fosse e volesse darci una mano, ci può contattare sulla nostra e-mail ( tengoaltogo@libero.it ) o sul cellulare di Ciro ( +39 347 37 40 849 ).

Detto questo, clicca qui per avere tutte le informazioni sul nuovo progetto del liceo. All’interno di quella pagina troverai tutte le info per poterci fare un regalo di Natale e se già le conosci, potrai farci una piccola donazione libera direttamente qua sotto.

 

[Exq_ppd_form]

Altrimenti puoi effettuare un bonifico sul nostro C/C bancario:

Intestazione: TENGO AL TOGO

IBAN: IT43V0306967684510749157510

post

Ultime novità nel centro sanitario della foresta d’Asrama

In un luogo in cui la sanità ha un costo inarrivabile per la maggior parte della popolazione, la più piccola donazione ha un valore inestimabile, il più piccolo gesto fa la differenza. Quest’estate, durante l’ultimo viaggio, abbiamo portato avanti un progetto nato otto anni fa: stiamo parlando del progetto sull’ipertensione, sostenuto nel tempo anche grazie al dottor Marco Canavoso e alla Farma Onlus che, oltre ai farmaci di prima necessità, donano ogni anno ipertensivi.

Continua il lavoro di cura e prevenzione per le mamme in gravidanza grazie all’ecografo donato da una società di apparecchi elettromedicali tramite Luigi Forgia, così come il lavoro sulle parassitosi intestinali dei bambini e il progetto di igiene che promuove tra i più piccoli la buona abitudine del lavaggio delle mani.

A breve partirà un progetto sulla promozione della salute materno-infantile sostenuto dal vescovo Alfonso Badini Confalonieri. Significativa anche la realizzazione della fornitura d’acqua per la scuola dell’infanzia, un’opera di canalizzazione che porterà l’acqua direttamente dal pozzo alle scuole.

L’ultimo viaggio, vissuto tra il 18 agosto e il 4 settembre, ha anche dato occasione di consegnare al CMS di Asrama un elettrocardiografo, un sostegno enorme per il personale che, abitualmente, lavora senza il supporto delle più basiche tecnologie.

Ad accompagnare Anna e Ciro nel difficile compito di gestione del progetto sanitario due giovani volontari: Edoardo Vai e Simone Molinari, rispettivamente uno studente di Chianocco all’ultimo anno di Medicina e Chirurgia presso l’ospedale Molinette e un medico rostese, anestesista e rianimatore dell’ospedale francese di Briançon.

Il progetto sanitario, da sempre, è il cuore delle nostre attività, perché la salute delle persone viene prima di qualunque altra cosa. L’ultimo viaggio saprà sicuramente rivelarsi come un nuovo punto di partenza da cui riconoscere, studiare e approfondire sempre nuovi progetti che sosterranno, nel tempo, il personale medico che opera con grande coraggio in una zona difficile sotto ogni punto di vista.

"L’esperienza svolta con il personale locale l’ho trovata molto interessante, soprattutto la giornata che abbiamo dedicato alle vaccinazioni dei neonati, perché da noi sono banali (e per alcuni persino dannose) invece lì ho visto mamme percorrere chilometri a piedi per poter vaccinare il proprio figlio."
Edoardo Vai
Studente di Medicina e Chirurgia
"Le necessità, in questo ambito, sono enormi, per questo abbiamo cercato di lavorare in termini di prevenzione, diagnosi e, laddove possibile, trattamento dei problemi di salute, concentrando gli sforzi prevalentemente sui pazienti ipertesi, diabetici e cardiopatici. La risposta della popolazione è stata cospicua, di grande interesse, e ha dato indicazioni su come agire in futuro per implementare ulteriori investimenti in questo settore."
Simone Molinari
Medico
post

Due pozzi per Natale

Fino a due anni fa sembrava una scommessa. Finalmente è realtà.

In Togo, come nel resto dell’Africa, la mancanza di pozzi nei villaggi è da sempre un problema che continua a determinare situazioni di vita con uno scarso livello di igiene.
Durante i nostri viaggi ci siamo accorti di quanto sia importante, per questi villaggi, la realizzazione di pozzi da cui le famiglie possano attingere, data la scarsa quantità di acqua e tenendo conto che, quella presente, risulta inquinata.

 

Abbiamo individuato due villaggi dove iniziare i lavori, due zone che si trovavano in uno stato di allerta: l’acqua che avevano era marrone, melma, inquinata e vettore di molte malattie.
Riuscire a costruire due pozzi nel cantone di Asrama, in circa 3 settimane, è sicuramente un grande passo verso il miglioramento del livello igienico tra le popolazioni dei villaggi togolesi.

Grazie al sostegno di Eccomi, che crede nei nostri progetti e che ci aiuta sempre nel momento del bisogno, il nostro sogno è diventato realtà.
Quest’opera, non solo terrà vivo il nostro progetto del lavaggio delle mani, ma permetterà ad ogni singola famiglia di poter usufruire di acqua molto più pulita e vicino a casa, riducendo drasticamente i vettori di malattie dovute allo scarso livello di igiene.

Il nostro desiderio continua ad essere vivo, di certo non può finire ora che abbiamo iniziato. Grazie all’aiuto di Eccomi, dei nostri amici e dell’associazione di Pescara FRATELLO MIO, che ci è sempre vicina e che anche per questo progetto ci ha dato un importante aiuto, riusciremo a portare avanti questo importantissimo progetto per le famiglie togolesi che a noi e a voi stanno sempre più a cuore.

post

Un ecografo per il Togo

Un ecografo per le mamme dei villaggi della foresta del Togo

Fino a pochi anni fa un ecografo nella foresta del Togo era solo un sogno, oggi è diventato realtà.

Grazie agli amici  Luigi Gatti, Alberto Ferrero e Gigi Forgia della ditta VERIS, che, ricordando un loro collega recentemente scomparso, hanno donato un ecografo portatile, il Centro Sanitario di Asrama potrà finalmente seguire in modo adeguato le donne in gravidanza e prevenire i rischi di un parto che, senza controlli medici preventivi, si può complicare in modo imprevisto e senza rimedio.

Ad ottobre abbiamo fatto la donazione ufficiale dell’ecografo alla Maternità del Centro Medico di Asrama alla presenza dello Chef Canton, di numerosi capi-villaggio e di un folto gruppo di mamme e bambini in festa. Poiché ad Asrama manca la corrente elettrica, l’associazione Tengo al Togo ha provveduto alla realizzazione del sistema di alimentazione dell’apparecchio mediante pannelli solari. L’assistente medico e l’ostetrica stanno terminando il corso di formazione presso l’ospedale di riferimento per avere, oltre alla competenza, anche un riconoscimento ufficiale del Ministero della sanità togolese.

L’associazione Tengo al Togo ringrazia, anche a nome della popolazione dei villaggi del cantone di Asrama, i donatori dell’ecografo.

Siamo certi che questo apparecchio contribuirà in modo importante a ridurre l’alto tasso di mortalità, che, in Togo come nel resto dell’Africa subsahariana, affligge ancora e pesantemente mamme e bambini nel momento della nascita.

1 Dicembre 2017

                                                                                 Ciro e Anna