post

Molte mascherine per il Togo

Il Togo, come molti Paesi dell’Africa, è in attesa di ricevere le dosi di vaccino per la popolazione. Attesa che sembra sarà lunga e travagliata secondo La Stampa di oggi 23 marzo 2020.

Immagine presente su La Stampa del 23 marzo 2020

Nel frattempo, però, grazie all’aiuto dei nostri sostenitori, Tengo al Togo cerca di anticipare i tempi e aiutare i ragazzi delle scuole con le protezioni che noi utilizziamo tutti i giorni: le mascherine.

Questo è possibile grazie ad un’iniziativa dei genitori dei ragazzi delle scuole primarie del Circondario di Susa, coadiuvati da Elena Ferrari.

Iniziativa che ha permesso di raccogliere un importante quantitativo di mascherine che porteremo in Togo e che ci permetteranno di mettere in sicurezza i ragazzi delle scuole del Cantone di Asrama.

Questi gesti sono la colonna portante della vita della nostra Associazione. Ci permettono di continuare le nostre missioni e, in questo caso, il progetto scolastico, anche in questi tempi difficile per tutti noi.

Grazie mille.

post

Liceo ad Asrama – Primo plesso quasi terminato

Per le feste di Natale 2019 abbiamo iniziato la raccolta fondi per la ricostruzione del liceo di Asrama (qui i dettagli). Si tratta di un insieme di 4 plessi, ognuno di 3 aule, per un costo totale di 100.000 euro, cioè 25.000 per plesso, capaci di ospitare circa 1.200 ragazzi tra scuole medie e superiori, il quale porterà istruzione e anche benefici economici sul territorio, sia durante la realizzazione, che successivamente.

La raccolta fondi ha dato fin da subito un enorme risposta e in questo momento non possiamo fare altro che ringraziare chi ci ha aiutato fino ad oggi.

I lavori di costruzione quindi erano già potuti partire alla fine del 2019 e questo ci ha dato molta speranza. Pensavamo si potesse arrivare a terminare uno dei 4 plessi entro la fine dell’anno scolastico in modo da permettere agli studenti di poter fare gli esami già nella nuova struttura.

Ma poi è arrivato questo nemico invisibile, che ha fermato le nostre vite e anche tutte le attività in programma della nostra associazione che ci avrebbero permesso davvero di concludere il primo edificio entro Giugno.

Non possiamo negare di aver pensato di non riuscire più a portare a termine l’opera e lo sconforto ci ha un po’ raggiunto.

Ma poi la bellissima sorpresa: voi non avete smesso di sostenerci! Altre donazioni sono arrivate, anche molto cospicue, perché i nostri progetti in Togo sono ormai entrati nel cuore di tanti amici e conoscenti i quali non ci hanno fatto mancare il loro sostegno anche in questo momento di grande difficoltà. Ciò ci ha permesso di continuare il primo dei 4 plessi.

Ed ecco oggi lo stato dei lavori: il primo plesso è quasi concluso!

Ormai mancano solo più 1.500 euro per le ultime rifiniture e finalmente i ragazzi di Asrama potranno sostenere i loro esami in una struttura nuova e sicura.

Solo voi potete renderlo possibile!

[Exq_ppd_form]

Altrimenti puoi effettuare un bonifico sul nostro C/C bancario:

Intestazione: TENGO AL TOGO

IBAN: IT43V0306967684510749157510

Ecco anche un video che rende ancor meglio l’idea di quanto i lavori sono a buon punto.

post

Incontro con Mons. Nosiglia

Giovedì 6 febbraio si è tenuto un incontro con Monsignor Cesare Nosiglia presso la parrocchia di Villar Dora.

La serata è iniziata poco prima di cena, tutti quanti ci siamo presentati a Monsignore e poi abbiamo visto assieme il video di presentazione della nostra associazione. Subito dopo, l’interesse di Monsignore ci ha portato a parlare di quanto finora fatto, nonché di come in questi anni abbiamo svolto il nostro lavoro in Togo.

È rimasto molto colpito dai progetti sanitari spiegati da Anna e anche da come abbiamo gestito l’evoluzione dei progetti in ambito culturale e educativo. Si è complimentato per la nostra presenza costante sul territorio, sottolineando ancora una volta questo nostro punto di forza.

I numerosi viaggi di Ciro, Anna e tutti noi hanno portato a tante vittorie sul territorio e tante altre ne porteranno,
di questo Monsignore ne è certo. La sua attenzione si è poi focalizzata sul nostro progetto del liceo, perché ha saputo cogliere l’importanza di permettere a tanti giovani di poter proseguire gli studi dopo la scuola primaria.

Dopodiché abbiamo cenato, grazie a tutti i presenti che hanno portato pietanze buone, gustose e particolari, rendendo la cena varia e famigliare. Una bella cena in famiglia, condivisa da ben 22 persone.

A questa cena ha partecipato anche il Diacono Diocesano di Almese, Bennardo Michele, con sua moglie: anche loro hanno contribuito (e per questo li ringraziamo) a rendere la cena perfetta con una super macedonia.

Finita la cena, Monsignore ci ha dato una bellissima notizia:ci darà occasione di partecipare alla Quaresima di Fraternità del 2021 e, una parte dell’obolo ricavato dalla diocesi di Torino, sarà devoluta al nostro progetto che presenteremo all’ufficio missionario della Diocesi di Torino il prossimo maggio.

Un altro piccolo grande passo per il futuro della nostra associazione.

post

L’anno che verrà

Dal 2020 inizia una nuova fase per l'associazione Tengo al Togo

Il 2019, che ormai volge al termine, è stato un anno di grandi traguardi che hanno permesso, alla chiusura dei festeggiamenti per i 10 anni in Togo, di migliorare di molto le condizioni di vita degli abitanti dei villaggi dove operiamo.

Chi ci segue ha già avuto un piccolo assaggio, in questi giorni prima delle feste, dei nuovi obiettivi che l’associazione si sta ponendo in ambito sanitario e scolastico.

Proprio in occasione di augurarvi buone feste, vogliamo rendervi noti i progetti che insieme andremo a sostenere insieme.

In ambito sanitario continuerà il progetto igiene con i controlli annuali da parte di nostri volontari con a capo Anna e la fornitura di sapone, mensilmente, nelle 28 scuole in cui operiamo. Insieme a ciò, continuerà la fornitura di farmaci e il pagamento del salario del personale sanitario del Centro Medico da dove tutto è iniziato.

In ambito scolastico, oltre al sostegno del bibliotecario e la gestione della biblioteca, grazie a rifornimenti continui di libri e materiale scolastico, è iniziata, proprio durante l’ultimo viaggio di Ciro, la costruzione del liceo nel cantone di Asrama.

E proprio qua che tutte le forze dell’associazione si metteranno in gioco per riuscire, nei prossimi anni, a portare a termine un progetto di grandi dimensioni come di immensa importanza.

Per questo motivo stiamo creando una nuova brochure (per il momento abbozzata) e verrà creato un video che presenterà questo nuovo progetto e la nostra associazione durante gli incontri che avremo nelle scuole e agli eventi che prenderemo parte. Oltre a questo, verranno creati nuovi cartelloni.

Vista l’importanza del progetto si è deciso di farsi aiutare da esperti del settore, che in questo momento stiamo cercando.

Se qualcuno dei nostri sostenitori lo fosse e volesse darci una mano, ci può contattare sulla nostra e-mail ( tengoaltogo@libero.it ) o sul cellulare di Ciro ( +39 347 37 40 849 ).

Detto questo, clicca qui per avere tutte le informazioni sul nuovo progetto del liceo. All’interno di quella pagina troverai tutte le info per poterci fare un regalo di Natale e se già le conosci, potrai farci una piccola donazione libera direttamente qua sotto.

 

[Exq_ppd_form]

Altrimenti puoi effettuare un bonifico sul nostro C/C bancario:

Intestazione: TENGO AL TOGO

IBAN: IT43V0306967684510749157510

post

10 anni in Togo – Il viaggio

Il viaggio di ottobre, per celebrare i 10 anni di lavoro svolto per la salute, la dignità e l’educazione dei nostri amici togolesi

Ciro, don Cordola e Nicolò sono partiti lo scorso 20 ottobre alla volta di Lomé, e sono arrivati il 22 nella capitale Togolese.
Il loro viaggio ha permesso, ancora una volta, di analizzare le numerose attività previste in diverse zone del Paese.

Le prime attività si sono svolte, appunto, a Lomé, il medesimo giorno del loro arrivo, con una messa di benvenuto. Il giorno dopo è stata poi inaugurata l’area giochi della parrocchia di Fatima in onore di Francesco, la stessa dove si era tenuta la messa.

Nel frattempo, mentre erano a Fatima, il nostro amico Gratien ci ha aggiornato sull’andamento degli interventi dai noi sostenuti contro la palatoschisi. Tutti gli interventi svolti hanno dato risultati ottimi.

Il giorno dopo, Nicolò è andato ad Aného per avviare un progetto di agricoltura che avrà lo scopo di migliorare la quantità di risorse che si possono ottenere attraverso processi agricoli consoni alla situazione ambientale togolese.

Nel frattempo Ciro e don Cordola hanno raggiunto Asrama e hanno consegnato i farmaci al centro medico di Tohouédéhoué e al centro medico di Asrama, donati dalla Farma Onlus.

Nicolò li ha raggiunti il 24 e, insieme, hanno poi visitato la scuola di Kamé, alla quale abbiamo donato 30 banchi, e la scuola materna parrocchiale di Asrama, resa possibile grazie alla donazione dell’ufficio caritativo della Chiesa Cattolica.

I nostri tre viaggiatori hanno poi inaugurato ufficialmente i tre pozzi costruiti insieme a tutta la comunità.

Ciro, Nicolò e don Pierluigi sono poi stati da Sœur Rosaline, nell’orfanotrofio di Tohoun e infine domenica, prima di partire, hanno partecipato alla messa di Asrama inaugurando la madonna del Rocciamelone, portata in Togo un anno prima, e donando una tromba e degli spartiti per il progetto musicale. 

Un viaggio che non è un arrivo, ma una nuova grande partenza.

post

10 anni nel ricordo di Francesco

10 anni fa ci lasciavi nel dolore. In 10 anni hai donato nuova vita. 

Don Pier Luigi Cordola ha voluto aprire questo 2018 con questa bellissima frase: “Signore, le tue misericordie sono infinite: tu hai visto il nostro pianto, ci hai sollevato dalla polvere e ci hai portato al largo”, riuscendo a cogliere quello che sono stati questi 10 anni nel ricordo di Francesco.

Quando Ciro e Anna si sono trovati nella loro solitudine, sono riusciti a far vivere ancora più intensamente il nostro amato Francesco: “Egli vive nel cuore della foresta Africana”. Per 10 anni questo è stato il pensiero di chi ha abbracciato il progetto Tengo al Togo: ha abbracciato Ciro e Anna con la forza di Francesco.

Nel suo ricordo tanto è stato possibile e tanto verrà ancora fatto. Grazie all’aiuto dei soci di Tengo al Togo, grazie alle comunità che ci sostengono da anni e grazie agli amici che in Togo abbiamo conosciuto e che ormai fanno parte di questa grande famiglia.

Quando il seme cade a terra,
muore donando nuova vita.

Questo Francesco ha fatto, ha donato nuova vita. In 10 anni, Ciro e Anna da subito e dopo con Tengo al Togo, sono riusciti, nel cantone di Asrama, a rendere possibile tanti sogni.

Hanno ridotto drasticamente i casi di malattie infettive, hanno permesso una maggiore qualità sanitaria, hanno costruito due pozzi. Hanno migliorato la vita nelle scuole, hanno connesso tutti con il mondo della rete, hanno costruito una biblioteca, hanno portato allegria grazie ai campi estivi. Hanno donato vita e continueranno a farlo: per Francesco, nel suo ricordo.

Francesco vive nel cuore della foresta Africana

post

Uova di Pasqua Solidali per la Croce Rossa

Anche quest’anno tornano le uova solidali di CRI per festeggiare la Pasqua con l’originale confezione, la cui grafica richiama i 7 Principi di Croce Rossa!

Con soli 10 euro potrai ricevere un uovo in una delle due varianti, latte o fondente, e aiutare la Croce Rossa di Susa nel progetto di acquisizione di un mezzo di protezione civile.

Grazie!

Per maggiori informazioni visita la loro sezione contatti.

post

Grazie Masci

Una magica bagna cauda per il Togo 

Si è tenuta, a Buttigliera Alta (TO), una grande festa: 10 anni di Tengo al Togo e 10 anni della comunità MASCI del paese stesso. Un compleanno festeggiato assieme, legato da un’amicizia storica.


Una serata all’insegna del divertimento e del buon cibo. La sesta edizione della “Magica Bagna Cauda” degli amici del MASCI di Buttigliera alta è divenuto ormai un appuntamento fisso.
Un evento che ci permette di incontrare vecchi amici, che hanno sostenuto la nostra associazione dal primo momento e che da sempre ci permettono di portare avanti i nostri progetti in terra togolese.
Un primo sentito grazie va proprio a loro


L’evento è iniziato intorno alle ore 20.00.
Il gruppo MASCI ha aperto la serata con una bella e toccante performance per ricordare i suoi 10 anni di attività. Un susseguirsi di grandi traguardi raggiunti, con un gruppo unito capace di coinvolgere tutto il pubblico presente.
Dopodiché si è iniziato a mangiare una bagna cauda preparata davvero secondo la tradizione della Val di Susa e della Val Sangone. Buona e saporita. Complimenti a tutti i cuochi.
Infine è giunto il nostro momento: Ciro e Anna, accompagnati da don Cordola e Giorgio, sono saliti sul palco e hanno presentato alla platea gli ultimi traguardi raggiunti: la sala d’ecografia, i due pozzi, il progetto igiene e la biblioteca. Inoltre, don Cordola, ha presentato le tappe fondamentali di questo nostro 2018. Un anno, per noi, pieno di commozione e speranza.

Metà del ricavato della serata verrà donato alla nostra associazione, la restante parte alla parrocchia di Buttigliera Alta. Perciò, grazie di cuore alla comunità MASCI, che con il suo impegno ha permesso una serata straordinaria. Grazie anche chi ha partecipato, perché con il suo piccolo contributo ci permetterà di continuare le nostre attività in Togo.

Grazie a tutti voi.

post

Magica Bagna Cauda per il Togo

VI Edizione targata Togo

MAGICA BAGNA CAUDA – secondo le antiche ricette della bassa valsusa e valsangone.

Presso la Sala Teatro polivalente del Centro Famiglia (Buttigliera, via Rosta – dietro la chiesa San Marco Evangelista), la comunità MASCI “Sempre pronti” è lieta di organizzare questa serata per raccogliere fondi da destinare a progetti umanitari.
Grazie al loro aiuto che dura da anni, metà del ricavato della serata verrà devoluto ai progetti di Tengo al Togo.

Partecipate numerosi, le prenotazioni termineranno l’8 febbraio.

Informazioni e Costi

Offerta minima 18€ adulti – 8€ bambini fino a 10 anni

Per i bambini è possibile prenotare il menù pasta. Per gli adulti, che non vogliono la bagna cauda, è possibile gustare un fantastico pinzimonio fantasia.

Per prenotare scrivere una mail a:
gianluigi.forgia@gmail.com – lele.girotto@libero.it
Oppure telefonare (o inviare un sms) a:
3357799195 – 3392025167

post

Note per il Togo

Note per il Togo è un progetto che nasce 3 anni fa per sostenere il progetto Fanfara (clicca qui).

L’articolo continua dopo la foto

Si tratta di un progetto di raccolta fondi e materiale musicale sempre attivo su tutto il territorio valsusino e torinese.
Un progetto che può continuare a vivere soprattutto grazie al vostro aiuto.

Se ci puoi aiutare compila il form sottostante comunicandoci in che modo puoi farlo.

Errore: Modulo di contatto non trovato.