post

La missione avanza

Un articolo di Edoardo Villani

La stagione delle piogge sta iniziando. Nuvole e tuoni accompagnano l’arrivo della sera da ormai una settimana. Il vento e i temporali rinfrescano l’aria, anche se l’umidità che segue annulla tutto lo sforzo di madre natura per non farci patire troppo il caldo.

Io e Cristina siamo qui da due settimane, ma ora non siamo più soli. Ciro, il presidente, ci ha raggiunto da pochi giorni insieme a don Pierluigi Cordola, prete della diocesi di Almese e Villar Dora che da anni affianca Ciro nella sue missioni in Africa e che offre molto spesso grosse donazioni per l’acquisto di beni primissima necessità e per lo sviluppo dei progetti nel cantone togolese; Antonio e Gabriella, i responsabili  della « costruzione » di un archivio  musicale per la fanfara della parrocchia del villaggio; i due tecnici Mario e Mauro, assistenti dell’associazione torinese “Rainbow for Africa”, con i quali collaboriamo per la costruzione del blocco operatorio.

Il lavoro non manca. Cristina ogni mattina è in giro per i villaggi del cantone e assiste Nina, l’ostetrica principale, con le visite alle mamme, e al pomeriggio svolge lo stesso compito in ambulatorio; Mario e Mauro lavorano insieme ai muratori locali nella costruzione del primo progetto del blocco operatorio;  Antonio e Gabriella ogni sera conducono lezioni di tromba ai giovani della fanfara; io e Ciro controlliamo l’avanzamento di altri progetti, come ad esempio l’avviamento del nuovo ambulatorio nel villaggio di Atchankeli, frazione del cantone molto inoltrato nella foresta, e partecipiamo a numerose riunioni con i capi e direttori locali.

Alla sera ci troviamo sempre per cena e per fare il punto della situazione e il programma del giorno dopo. Siamo stanchi, a volte nervosi, ma caparbi; sappiamo benissimo che queste cose non sono mai facili. 

Fuori piove, ma il caldo non molla. 

E nemmeno noi.

post

Africa – Non c’è due senza tre

Un articolo di Edoardo Villani

A Reggio Emilia splende un sole bellissimo e la temperatura raggiunge i 20 gradi. Sebbene sia ancora presto, la primavera avanza e inizia a farsi sentire, mostrando i suoi primi segni; ma non potrò godermela. È il 4 marzo 2025, ho il passaporto in tasca e le valigie pronte: si riparte per l’Africa. 

Arrivo all’aeroporto di Malpensa con largo anticipo, non voglio correre con due bagagli da quasi 30 chili ciascuno. Aspetto qualche minuto e mi raggiunge Cristina, una giovanissima ostetrica appena laureata della provincia di Torino; per un mese saremo compagni di viaggio. Saliamo a bordo del nostro volo Ethiopian Airlines e finalmente si decolla: direzione Addis Abeba per lo scalo. 

Giungiamo nella capitale etiope senza difficoltà e iniziamo la trafila dei controlli per il nostro secondo e ultimo aereo, quello che ci porterà in Togo. Superiamo di corsa i metal detector, affiancati da una signora americana che, piuttosto alterata, esprime tutto il suo disappunto per questi continui controlli. Ma il secondo volo EA ci accoglie a bordo e la meta finale per la terza volta da due anni e mezzo è sempre la stessa: Lomé. 

È il 5 marzo, metà mattina, atterriamo nella capitale togolese. Il cielo è un po’ coperto con un timido sole ad accoglierci. Sbrighiamo le pratiche per il visto, recuperiamo le valigie e usciamo dall’aeroporto “Gnassingbé Eyadéma”. Fuori Alberto e Georges, i nostri partner locali, ci ricevono con abbracci e sorrisi che solo l’Africa può dare.

Il clima è caldo e umido, non proprio come quello che abbiamo lasciato in Italia. Caricata la macchina, ci dirigiamo verso Asrama; ci aspettano ancora due ore e mezza di auto. Ne approfitto per raccontare a Cristina la storia di questo piccolo paese, delle sue difficoltà, di come vive la popolazione qui, del caos della capitale. Non che in Italia non l’abbia fatto, ma sul posto ha un effetto diverso. Dopo quasi 19 ore di viaggio siamo stanchi, sporchi ma sereni; finalmente siamo arrivati. 

Giunti ad Asrama la prima tappa è il reparto materno-infantile del CMS (Centre Medical Social), dove Cristina lavorerà. Qui conosce Nina, l’ostetrica principale, donna tanto decisa quanto gentile che presta da anni la sua esperienza e dedizione in aiuto delle mamme del villaggio. Non solo durante i parti, ma anche prima e dopo, sensibilizzando sull’importanza di andare in ambulatorio a farsi visitare, dormire sotto le zanzariere per prevenire la malaria e tanto altro. Le due ostetriche preparano subito il programma per la settimana e scambiano anche qualche chiacchiera condividendo conoscenze e aspettative. 

Terminato questo primo incontro ci rechiamo nella casa delle Suore di Notre Dame di Nazareth, struttura che da tempo ci ospita e ci offre alloggio. Suor Tatiana, la direttrice, ci accoglie con una risata e un abbraccio riservando un’attenzione speciale a Cristina; io oramai sono di casa. Posiamo le valigie nelle nostre stanze e finalmente riusciamo a fare una bella doccia rinfrescante, anche perché fuori ci sono 35°. 

Per cena le suore ci preparano dell’ottimo riso con sugo al pomodoro, piselli e carne e del pollo fritto. È notte, finito di mangiare Cristina va a letto, io mi fermo un po’ di più per rivedere gli obiettivi: la costruzione del blocco operatorio, l’acquisto di un contaglobuli, l’allestimento di un nuovo laboratorio per le analisi, la costruzione di un pozzo. C’è tanto da fare. Il giorno dopo la sveglia suona presto: la missione ha inizio.